Le persone che amano stare sole
Le persone che amano stare sole
Le persone che amano stare sole, passare del tempo in compagnia di se stesse piuttosto che con persone vuote o ipocrite, hanno 8 importanti caratteristiche.
Chi ama stare solo non è un asociale e non è necessariamente introverso. È una persona che apprezza il silenzio, la compagnia dei propri pensieri, le emozioni, concentrarsi sulla propria vita per fare ordine e chiarezza dentro.
1- Impone dei limiti chiari
Chi ama stare da solo, non accetta la compagnia di chiunque e non si sente costretto a frequentare chi non apprezza, chi non stima, chi ritiene poco sincero. Inoltre difficilmente permette che la propria intimità venga invasa da curiosi e pettegoli. Difficilmente cede i propri spazi personali.
2- Ha pochi amici, ma leali
I suoi amici sono veri amici, fedeli, corretti. Riesce a selezionare e non sentendo la necessità di piacere a tutti, e gli permette di filtrare bene le amicizie. Desidera legami autentici, con alla base affetto sincero e vera comunione. Coloro che vengono scelti come amici sono quasi dei privilegiati!
3- È sempre alla ricerca di qualcosa che stimoli la sua mente
La solitudine non chiude la mente, anzi. Le permette di spaziare, di aprirsi a nuovi orizzonti, nuove ricerche, nuove avventure che lo nutrono e lo arricchiscono.
4- Capacità di autoriflessione
Il piacere di stare soli offre il vantaggio di avere del tempo da dedicare alle soluzioni da trovare, tempo per scaricare lo stress e le pressioni cui la vita ci sottopone. Permette di guardarsi dentro e riflettere prima di fare la scelta migliore.
5- Si conosce molto bene
Non essendo costretto ad usare il proprio tempo con persone di poco conto e in frequentazioni inutili, lo trascorre interrogando e ascoltando se stesso.
6- Il suo tempo è prezioso
Dà valore al tempo in generale e al proprio in particolare. Per questo non lo sciuperà mai facendo cose inutili e frequentando persone sbagliate.
7- È onesto con se stesso
Non pretende la perfezione, la solitudine le ha permesso di conoscere i suoi limiti, di imparare ad accettarli. Di lavorare sui propri difetti per migliorare.
8- Ascolta le sensazioni del mondo
Una persona abituata ad ascoltare il silenzio, riesce a sentire meglio il mondo. Percepisce bene la falsità, l’autenticità, il dolore autentico da quello di comodo, le vere intenzioni di chi hanno difronte.