Chi è Cambridge Analytica e come usa le tracce digitali dei cittadini online
Brexit e le elezioni presidenziali negli UsaCambridge Analytica ha acquisito graduale popolarità a partire dal novembre del 2015, quando Nigel Farage aveva annunciato che la più radicale delle campagne della Brexit, “Leave.EU”, era stata commissionata a una società di Big Data, in grado di valutare i profili di personalità di un target utilizzando tracce digitali. Si trattava di Cambridge Analytica. Dopo il successo della Brexit, Cambridge Analytica prende parte a una campagna elettorale condotta in un contesto culturale e socio-politico profondamente diverso rispetto a quello del Regno Unito: le primarie Repubblicane negli Stati Uniti d’America. Alexander Nix, amministratore delegato di Cambridge Analytica, durante il Concordia Summit, illustra il modo di operare della società e gli strabilianti risultati ottenuti con il Senatore Cruz.
La ricetta proposta da Nix è composta da tre ingredienti: scienze comportamentali, big data e tecnologia. «L’idea che tutte le donne debbano ricevere lo stesso messaggio in base al loro genere o tutti gli Afro Americani in base alla loro etnia è assolutamente ridicola». Nix non nega l’importanza dei fattori sociodemografici, ma la segmentazione psicografica assume una funzione strategica perché «comprendere la personalità significa anticipare il comportamento in genere e, ovviamente, anche il comportamento di voto». Andando avanti, Nix mostra in un’infografica cinque volti corrispondenti a ogni tratto di personalità del Big 5 e spiega che, grazie a questi dati, diventa possibile personalizzare tutti i messaggi inerenti ai temi dell’agenda elettorale,